Il trasloco in una nuova casa è un nuovo inizio. È un’opportunità per fare ordine tra i tuoi effetti personali e per dare alla tua casa una revisione completa. Ecco tutto quello che devi sapere su arredamento, installazione di una rete domestica, lavori di ristrutturazione e rapporti con il FESR per prepararti al trasloco e vivere finalmente nella casa dei tuoi sogni.
Trasferirsi in una nuova casa e avere a che fare con il FESR: quello che devi sapere
Prima di iniziare a pensare alla tua casa, è bene assicurarsi che la tua futura abitazione abbia una fornitura di energia elettrica. Per farlo, devi stipulare un contratto di elettricità con un fornitore e chiedere a ERDF (ora Enedis) di attivare il tuo contatore.
Tuttavia, come consiglia www.fournisseur-energie.com, è meglio iniziare a prendere le misure necessarie almeno due settimane prima del trasloco.
Perché cambiare fornitore di energia prima di cambiare casa?
Se il trasloco avviene con più di cinque giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data del trasloco, sarai obbligato a dotarti di un allacciamento di emergenza. Questi servizi di emergenza sono molto più costosi di quelli standard. Evita spese inutili e pianifica per tempo il tuo trasloco. Per maggiori informazioni sulle tariffe di Enedis, clicca qui.
Tuttavia, devi sapere che non ti verranno addebitate altre spese, né per la cancellazione del contratto precedente né per la sottoscrizione di un nuovo contratto.
Inoltre, puoi cambiare fornitore di energia elettrica senza necessariamente cambiare casa. Secondo fournisseur-energie.com, è completamente gratuito e automatico. Tutto ciò che devi fare è sottoscrivere una nuova offerta, disdire l’abbonamento precedente ed effettuare il cambio. Puoi farlo tutte le volte che vuoi, quindi non esitare.
Traslochi e lavori edili: come gestire il contratto elettrico?
Se hai l’opportunità di fare dei lavori di ristrutturazione, non preoccuparti!Se vuoi trasferirti, non devi far altro che sottoscrivere un contratto di energia elettrica al momento dell “inizio dei lavori, senza disdire il contratto con cui vivi nell” abitazione da cui vuoi trasferirti.
Approfitta dei lavori di ristrutturazione per migliorare l’isolamento termico della tua casa. Un buon isolamento garantisce un notevole risparmio e aiuta a combattere il riscaldamento globale.
Anche l’isolamento termico ha un impatto reale sul tuo comfort. Non esitare a chiamare una società di diagnosi per valutare le prestazioni energetiche della tua casa.
Se sei soddisfatto della qualità delle pareti e degli arredi, non ti resta che ridipingere. Puoi farlo da solo o affidarti a dei professionisti. Questo piccolo lavoro consiste semplicemente nel ridipingere e nel rimuovere o appendere la carta da parati.
Trasferirsi in una nuova casa: come cambiare gli interni?
Puoi rivolgerti a un arredatore o a un’azienda specializzata per la progettazione degli interni. Puoi anche ispirarti alle milioni di idee di arredamento disponibili su Internet. Per l’arredamento, dai un’occhiata ai siti web di seconda mano: farai la tua parte per il riciclo e aggiungerai un tocco vintage alla tua casa.
Allo stesso modo, non lesinare sulle piante da interno. Regolano in modo naturale l’aria dell’ambiente e danno alla tua casa un’atmosfera accogliente e confortevole.
Reti per la casa, cuscini da accumulo, capanne per bambini: idee per spazi originali e confortevoli
Un piccolo angolo con cuscini e pouf o materassi a castello, un angolo lettura trasformato, una capanna per i bambini o una rete abitativa su misura stesa sul soppalco: tutte idee originali per creare un luogo accogliente nella tua nuova casa.
Non vuoi necessariamente spendere molti soldi o fare molto lavoro? Probabilmente hai degli sgabelli e forse anche dei materassi inutilizzati. Rivestendoli in modo colorato e allegro e ammucchiandoli in un angolo della stanza, puoi creare un’accogliente zona di lettura o di riposo.
I pallet di legno e un materasso possono fare miracoli! Crea un’accogliente panca sotto la finestra, ad esempio, con qualche cuscino, così potrai rilassarti e sognare guardando fuori.
I tuoi bambini a volte vogliono isolarsi? Crea una capanna con un lenzuolo che legherai al soffitto nella parte superiore, metti dei cuscini e un tappeto sotto e aggiungi un filo di luci all “interno. In un batter d” occhio avrai un teepee che potranno usare per inventare storie deliziose.
Hai un soppalco o un pavimento con uno spazio vuoto? Riempilo con una rete abitativa per interni. Un po “come un” amaca gigante, può essere utilizzata come angolo lettura, area giochi o addirittura cinema! Rivolgiti a un professionista come Feelnets per creare la tua rete abitativa su misura e per aiutarti a installarla!